ORIENTARSI NELLA COMPLESSITÀ ORGANIZZATIVA
(Settembre 2023) 

Ottobre 2023

Novembre 2023

Dicembre 2023
Gennaio 2024

Febbraio 2024

Marzo 2024

Aprile 2024

Maggio 2024


Produttività,
un’altra strada



Output fratto input. Di solito la produttività si misura così. Si divide il valore dei prodotti/risultati per le risorse impiegate allo scopo di ottenerli. Misura precisa e incompleta, perché nulla indica rispetto al parametro che più di ogni altro determina l’efficienza produttiva, ossia l’impegno. Se cerchiamo di misurare l’impegno a partire dalla valutazione dei risultati, non facciamo molta strada. Soprattutto, le stime sulla produttività del lavoro in Italia eseguite tramite i parametri tradizionali, indicano che forse è il caso di guardare altrove: a furia di dividere output per input, la produttività italiana rimane bassa. Se intendiamo aiutare le nostre imprese ad aumentare l’efficacia del lavoro, occorre imboccare una strada diversa, sulla quale sia possibile ancorare la misura della produttività ad alcuni fattori che vengono solitamente trascurati, dei quali la nostra esperienza professionale ha mostrato la rilevanza.

Non è possibile predeterminare con precisione cosa spinge una persona a lavorare con impegno. È invece relativamente facile configurare le condizioni di contesto che moltiplicano le opportunità d’impegno dei singoli e dei gruppi. Si tratta di spostare il punto di osservazione, dalla persona all’organizzazione, assumendo un doppio principio: 1) nessun talento, nemmeno il più fulgido, può fiorire in un contesto sterile; 2) le persone meno determinate, anche quelle che paiono più inclini a scansare ogni fatica, finiranno per lavorare con grande impegno, quando verranno inserite in un’organizzazione alto-produttiva. Proponiamo quindi di ribaltare l’assunto tradizionale, che ritiene la produttività aziendale funzione della somma delle produttività individuali, per assumere un punto di vista opposto: sono i contesti organizzati in modo da favorire alcuni parametri di efficienza collettiva, a favorire la produttività dei singoli.
Intervenire su questi parametri significa determinare un forte impulso alla produttività, per questo definiamo i nostri parametri “motori della produttività”. Quando questi motori girano a pieno regime, le persone lavorano meglio. In altre parole, il motore dell’impegno personale si trova al di fuori della persona, perché è un motore di natura organizzativa.
Più precisamente, la prestazione dei singoli migliora solo se l’azienda si organizza in modo da garantire il funzionamento ottimale di alcuni parametri.

Dinamiche Produttive è la pubblicazione mensile di Trivioquadrivio.
Per riceverla via mail scrivi a: info@triq.it

TRIVIOQUADRIVIO SRL

Sede operativa viale Tunisia 13
20124 Milano

Sede legale via Ariberto 21
20123 Milano

Email: info@triq.it
© TRIVIOQUADRIVIO 2023 | P.IVA 03427530963