LEADERSHIP







AL CAPO SPETTA RENDERE EVIDENTE IL VALORE DELL’APPROSSIMAZIONE, CHE VA INTESA COME L’OPPOSTO DELLA TRASCURATEZZA.



Quando smette di fare il boss e si trasforma in una bussola, il capo diventa un modello credibile. L’esempio è il solo modo praticabile e sostenibile di propugnare i propri valori, stando attenti a non commettere l’errore fatale di ergersi a esempio.

Detto altrimenti: per aiutare gli altri a orientarsi, non c’è che l’esempio.
Ma non funziona mai con esattezza. Proprio come l’ago della bussola, per riuscire a indicare la direzione giusta occorre oscillare di continuo.



Il secondo parametro fa riferimento a una reinterpretazione della capacità di guida. Il capo che insiste nel comportarsi come un boss ostacola la diffusione di un elemento che favorisce la produttività collettiva: l’orientamento organizzativo di tutti gli addetti. Il motore LEADERSHIP assegna al capo la funzione di bussola, uno strumento che offre un numero molto limitato di indicazioni perentorie, a cui ci si rivolge per procedere nella direzione prevista.

La prestazione del capo-bussola viene misurata in riferimento a un preciso elemento, la circolazione dei feedback all’interno della cornice aziendale. La comunicazione interna, importante in qualsiasi impresa, risulta decisiva nelle aziende ad alto sfruttamento delle prestazioni intellettuali (settore terziario). Il principale ostacolo alla corretta circolazione delle informazioni è la scarsità dei feedback.

La produttività delle imprese italiane soffre enormemente di una circolazione dei feedback che risulta scarsa sia sul piano quantitativo (feedback non offerti e non richiesti), sia sul piano qualitativo (feedback sbrigativi). Al leader dell’azienda alto-produttiva viene chiesto di garantire una infrastruttura comunicativa che massimizzi la circolazione dei feedback, diventando un “vigile dei riscontri”.

Nell’organizzazione che sa comunicare con cura, la motivazione dei singoli riceve un impulso continuo e la produttività se ne giova quotidianamente. La misura della leadership diviene la caparbietà con cui i capi offrono/chiedono feedback ai colleghi e impongono a tutti i collaboratori uno scambio altrettanto serrato dei riscontri comunicativi.


TRIVIOQUADRIVIO SRL

Sede operativa viale Tunisia 13
20124 Milano

Sede legale via Ariberto 21
20123 Milano

Email: info@triq.it
© TRIVIOQUADRIVIO 2023 | P.IVA 03427530963