ORIENTARSI NELLA COMPLESSITÀ ORGANIZZATIVA
KEYWORD: SKILL
L’orientamento organizzativo è una tra le abilità morbide più preziose. Quando il contesto professionale nel quale si lavora risulta ordinato, prevedibile e razionale, l’orientamento organizzativo serve a poco: bastano le abitudini, si fa quello che si è sempre fatto e le cose si aggiustano per conto proprio. Viceversa, in tutti i casi di elevata complessità professionale, il disorientamento dei singoli annienta la produttività.
L’approccio metaforico. Il caso TMP Group
L’industria farmaceutica è caratterizzata da un complessità crescente, che a volte risulta vertiginosa. Il lavoro svolto da Trivioquadrivio, di concerto con TMP Group presso la Business Unit commerciale della sede italiana di una multinazionale del farmaco, aveva l’obiettivo di consentire ai partecipanti di migliorare significativamente i risultati ottenuti sul campo, attraverso l’acquisizione individuale di un nuovo “senso dell’orientamento”.
Ci siamo serviti di MAPPS, la metodologia proprietaria che si fonda sulle metafore geografiche per aiutare le imprese a governare la complessità organizzativa.
Ci siamo serviti di MAPPS, la metodologia proprietaria che si fonda sulle metafore geografiche per aiutare le imprese a governare la complessità organizzativa.

L’approccio metaforico della metodologia permette di affrontare le tematiche organizzative e di business come un “itinerario di viaggio” in cui ostacoli, sfide e opportunità prendono forma in un linguaggio visivo che favorisce la comprensione del contesto, il confronto dei punti di vista e la costruzione di un piano d’azione condiviso.
Il workshop ha sviluppato l’esperienza dell’evento aziendale attorno al concetto di orientamento per favorire l’appropriazione dei messaggi organizzativi, abilitare la riflessione e il confronto in sottogruppo, facilitando la sintesi di una visione condivisa. Le sfide di cambiamento sono state interpretate nei termini di un percorso da definire collettivamente sviluppando la capacità di interpretare le esperienze passate, il contesto presente e le opportunità future.

Dinamiche Produttive è la pubblicazione mensile di Trivioquadrivio.
Per riceverla via mail scrivi a: info@triq.it
Per riceverla via mail scrivi a: info@triq.it
TRIVIOQUADRIVIO SRL
Sede operativa viale Tunisia 13
20124 Milano
Sede legale via Ariberto 21
20123 Milano
Email: info@triq.it
Sede operativa viale Tunisia 13
20124 Milano
Sede legale via Ariberto 21
20123 Milano
Email: info@triq.it
© TRIVIOQUADRIVIO 2023 | P.IVA 03427530963