TEAMWORK




IL LAVORO DI GRUPPO VIENE SVOLTO CON ACCURATEZZA NON PERCHÉ LE PERSONE SONO QUEL CHE SONO BENSÌ PERCHÉ LE PERSONE FANNO QUEL CHE FANNO. E NON È IGIENICO FARE CONFUSIONE TRA QUESTI PIANI.


Disfarsi del carattere non è possibile.
Si fa strada l’idea che il codice genetico contenga informazioni decisive anche rispetto alle nostre inclinazioni personali.
I tratti caratteriali sono robusti e risultano poco orientati alla plasticità. Ecco una buona ragione, quando si lavora in gruppo, per disfarsi della nozione stessa di carattere.



Il quarto parametro è il più critico, perché controverte un luogo comune molto diffuso presso le imprese italiane. Il motore TEAMWORK si fonda sull’analogia dell’iceberg, per stigmatizzare la tendenza a seguire il principio “l’uomo giusto al posto giusto”. Un principio che risulta catastrofico per la produttività e che tuttavia è seguito pressoché unanimemente dai responsabili del nostro Paese. Secondo questo principio, ciò che le persone fanno (azioni) e il modo in cui lo fanno (comportamenti), sono elementi meno rilevanti di ciò che le persone sono (personalità).

Al contrario, per riuscire a lavorare in modo motivato e incrementare la produttività, ogni collega deve sapere che la parte bassa dell’iceberg (valori, pregiudizi, tratti caratteriali) riceverà attenzione minore rispetto al proprio fare, ciò che emerge dal pelo dell’acqua e, quindi, tutti possono vedere con chiarezza. I gruppi che funzionano meglio sono quelli che evitano di riferirsi al talento (quella persona è fatta così) e invece incentivano l’osservazione del cosa e del come: quel che si fa e come lo si fa.

Le organizzazioni alto-produttive misurano la capacità degli addetti di evitare giudizi sui colleghi (carattere, personalità, potenzialità) e di concentrarsi unicamente sulle azioni e sui comportamenti.


TRIVIOQUADRIVIO SRL

Sede operativa viale Tunisia 13
20124 Milano

Sede legale via Ariberto 21
20123 Milano

Email: info@triq.it
© TRIVIOQUADRIVIO 2023 | P.IVA 03427530963