

CFMT – Centro di Formazione Manager del Terziario e Trivioquadrivio uniscono le proprie forze per aiutare i dirigenti del settore terziario (24,000 circa in Italia, in rappresentanza di circa 9,000 aziende) a trasformare la complessità nello strumento più adatto a generare valore condiviso nell’epoca contemporanea. COMPLESSITÀ: ISTRUZIONI PER L’USO è una iniziativa che si sviluppa per l’intero 2021 e si articola in 4 fasi. Si comincia in gennaio con l’ASCOLTO, si prosegue in primavera con l’INGAGGIO, si giunge in estate alla ELABORAZIONE e si conclude in autunno con la RESTITUZIONE.
Ascolto
Il 2021 si apre con una INCHIESTA SULLA COMPLESSITÀ che ci consentirà di stabilire qual è la percezione attuale della complessità organizzativa presso una parte così significativa della classe dirigente italiana. L’inchiesta sarà gestita dad CFMT e Trivioquadrivio mediante la somministrazione di un questionario che indaga alcune dimensioni legate alla percezione della complessità all’interno delle organizzazioni.
Ingaggio
Al termine di questa fase di ascolto viene selezionato un gruppo ristretto di manager cui si offre un INGAGGIO più ampio: questi dirigenti avranno l’opportunità di partecipare a un percorso formativo dedicato ai temi della complessità, durante il quale vengono raccolti i casi di studio più significativi, esplorate le ragioni degli errori più frequenti, individuate le soluzioni più adatte ad assumere decisioni critiche in contesti dominati dall’incertezza e dall’ambiguità.
Elaborazione
Prenderà forma in questo modo la fase di ELABORAZIONE, al termine della quale viene realizzata una inedita CASSETTA DEGLI ATTREZZI PER IL PRESIDIO DELLA COMPLESSITÀ ORGANIZZATIVA, un insieme di innovativi strumenti manageriali dedicati ai dirigenti del settore terziario.
Restituzione
Durante la conclusiva fase di RESTITUZIONE vengono diffusi presso la business community italiana i risultati raggiunti nel corso delle diverse fasi del lavoro.
Chi
A tracciare la rotta di COMPLESSITÀ: ISTRUZIONI PER L’USO è Leonardo Previ, presidente di Trivioquadrivio e autore del podcast LEGALISE COMPLEXITY. Di concerto con i colleghi di CFMT e di Trivioquadrivio, Leonardo esplorerà con attenzione e cura lo stato dell’arte della complessità nel terziario italiano, accompagnerà i manager coinvolti nel percorso formativo e confezionerà gli elaborati conclusivi.
CFMT – Centro di Formazione Manager del Terziario e Trivioquadrivio uniscono le proprie forze per aiutare i dirigenti del settore terziario (24,000 circa in Italia, in rappresentanza di circa 9,000 aziende) a trasformare la complessità nello strumento più adatto a generare valore condiviso nell’epoca contemporanea. COMPLESSITÀ: ISTRUZIONI PER L’USO è una iniziativa che si sviluppa per l’intero 2021 e si articola in 4 fasi. Si comincia in gennaio con l’ASCOLTO, si prosegue in primavera con l’INGAGGIO, si giunge in estate alla ELABORAZIONE e si conclude in autunno con la RESTITUZIONE.
Ascolto
Il 2021 si apre con una INCHIESTA SULLA COMPLESSITÀ che ci consentirà di stabilire qual è la percezione attuale della complessità organizzativa presso una parte così significativa della classe dirigente italiana.
Ingaggio
Al termine di questa fase di ascolto viene selezionato un gruppo ristretto di manager cui si offre un INGAGGIO più ampio: questi dirigenti avranno l’opportunità di partecipare a un percorso formativo dedicato ai temi della complessità, durante il quale vengono raccolti i casi di studio più significativi, esplorate le ragioni degli errori più frequenti, individuate le soluzioni più adatte ad assumere decisioni critiche in contesti dominati dall’incertezza e dall’ambiguità.
Elaborazione
Prenderà forma in questo modo la fase di ELABORAZIONE, al termine della quale viene realizzata una inedita CASSETTA DEGLI ATTREZZI PER IL PRESIDIO DELLA COMPLESSITÀ ORGANIZZATIVA, un insieme di innovativi strumenti manageriali dedicati ai dirigenti del settore terziario.
Restituzione
Durante la conclusiva fase di RESTITUZIONE vengono diffusi presso la business community italiana i risultati raggiunti nel corso delle diverse fasi del lavoro.
Chi
A tracciare la rotta di COMPLESSITÀ: ISTRUZIONI PER L’USO è Leonardo Previ, presidente di Trivioquadrivio e autore del podcast LEGALISE COMPLEXITY. Di concerto con i colleghi di CFMT e di Trivioquadrivio, Leonardo esplorerà con attenzione e cura lo stato dell’arte della complessità nel terziario italiano, accompagnerà i manager coinvolti nel percorso formativo e confezionerà gli elaborati conclusivi.
Da 25 anni Trivioquadrivio agisce all’interno delle organizzazioni come un laboratorio di ingegnosità collettiva offrendo alle persone approcci e strumenti per rispondere alla complessità e valorizzarne le opportunità. Ti interessa scoprire come legalizzare la complessità? Scopri la sezione dedicata.
Da 25 anni Trivioquadrivio agisce all’interno delle organizzazioni come un laboratorio di ingegnosità collettiva offrendo alle persone approcci e strumenti per rispondere alla complessità e valorizzarne le opportunità. Ti interessa scoprire come legalizzare la complessità? Scopri la sezione dedicata.