Breve descrizione del prodotto #1

Jazz For Business per le aziende
Descrizione
Descrizione
Jazz For Business (JFB) è un approccio formativo che utilizza il jazz come metafora per l’apprendimento e il coinvolgimento di gruppi e individui all’interno di organizzazioni di impresa. Si indirizza a specifiche istanze di commitment, collaborazione e integrazione espresse dall’azienda, attivando una riflessione collettiva su temi legati a competenze e comportamenti. Prende la forma di sessioni che alternano docenza frontale, performance musicale e coinvolgimento attivo della platea (discussioni ed esercizi pratici) a cura di una band di musicisti.
A chi serve
JFB prende la forma di sessioni che alternano docenza frontale, performance musicale e coinvolgimento attivo della platea (discussioni ed esercizi pratici). Si rivolge a tutta la popolazione organizzativa, così come a specifiche parti di essa (da 20 a 500 persone). Il lavoro sulle competenze manageriali messe a fuoco dalla metafora del jazz parte dell’individuazione di alcuni macro-temi, altamente personalizzabili rispetto alla struttura organizzativa di riferimento, al suo business landscape e a specifiche issue.
Cosa s’impara
Le tre principali caratteristiche che rendono il jazz adatto a un uso metaforico indirizzato alle organizzazioni sono:
- Presenza di una forma strutturata: ogni brano jazz possiede una struttura ben definita, i cui livelli sono associati a funzioni distinte e complementari. Comprenderne le relazioni musicali permette di costruire raffronti metaforici con la complessità delle strutture organizzative.
- Rapporto tra individuo e collettivo: il jazz è il genere musicale che più di ogni altro mette al centro della sua pratica il paritario contributo di individui e gruppi, enfatizzando un senso di collaborazione, integrazione e responsabilità che è possibile interpretare in chiave organizzativa.
- Improvvisazione: è la caratteristica più nota del jazz. Una sua adeguata comprensione, del tutto distante dai luoghi comuni sul “suonare così come viene”, può condurre a un’attitudine più consapevole verso i concetti di creatività, innovazione, problem solving.
Agenda
Una sessione JFB dura, a seconda delle esigenze, da due ore a una giornata d’aula.
La partecipazione comprende
Progettazione ed erogazione del lavoro.
Docenti
La sessione è progettata e condotta da Dario Villa, Partner e senior trainer di Trivioquadrivio, affiancato da una band musicale.
Calendario
Su richiesta.