
Jazz for business
Jazz for Business è un approccio formativo nato nel 2010 con un obiettivo: offrire alle organizzazioni uno strumento ispirativo e formativo per affrontare temi legati a dinamiche di collaborazione in un contesto di costante cambiamento.
La metafora musicale del jazz risponde a queste esigenze con un modello culturale, comportamentale e valoriale unico, incentrato sul saper “abitare la complessità” rispondendo in tempo reale alle sollecitazioni del contesto di riferimento.
L’impatto emotivo della musica assicura partecipazione e appropriazione dei contenuti, con un surplus di scoperta e divertimento legato a un genere musicale unico e per antonomasia mai uguale a se stesso.
Quando usarlo
WORKSHOP RISTRETTI
Come funziona
FORMAT
Jazz for Business dà vita a sessioni formative condotte da un formatore, con il supporto di un gruppo musicale jazz. Ogni sessione si sviluppa grazie all’alternanza fra tre modalità di coinvolgimento: erogazione frontale a cura del docente; performance musicale a cura della band; coinvolgimento della platea con esercizi e riflessioni. Le tre dinamiche creano un’esperienza unica che coniuga formazione e spettacolo, impegno ed emozione.
WORKSHOP
Ogni workshop Jazz for Business affronta i temi messi a fuoco in base alle esigenze di apprendimento della committenza. Ogni tema viene sviluppato – con il supporto di una presentazione video – attraverso la costruzione di un “ponte” metaforico tra il mondo organizzativo e quello del jazz, grazie alla descrizione di competenze e capacità condivise dai due ambiti. Quanto discusso viene messo in musica grazie a una serie di esempi musicali a cura della band.
INTERAZIONE
La partecipazione dei destinatari viene sollecitata tramite opportunità di discussione, warm-up collettivi con l’uso della voce, esercizi basati sull’interazione con i musicisti e la loro “direzione”, dinamiche a gruppi orientate alla costruzione di “partiture” musicali.
Ogni esercizio valorizza in maniera insieme ludica e sfidante il lato musicale dell’esperienza, rendendolo utile alla lettura metaforica di competenze e comportamenti organizzativi.